CHECCALENDARIO 2026 - librerie Antigone

18,00

Il Checcalendario è innanzitutto un calendario, solo che oltre alle domeniche, al Natale e al 25 aprile ricorda di santificare un sacco di altre feste: il compleanno di Lady Gaga, la giornata contro l’omotransfobia, il giorno in cui Geri ha lasciato le Spice, l’anniversario di nascita di Santa Raffaella Carrà… Tutte scuse per un brindisino? Può darsi, ma anche un modo per riflettere, con leggerezza, sui momenti più importanti per la comunità LGBTQ+.

Il Checcalendario è il racconto delle icone che hanno scritto le pagine più importanti del movimento LGBTQ+, grazie anche a un’illustrazione originale creata appositamente per il progetto da Martina Regis. Dodici personaggi che con la loro queerness si sono distint* e hanno fatto in modo di essere ricordati in tutto il mondo. Amanda Lepore, Pedro Lemebel, Leigh Bowery, Sylvester, Claude Cahun, Colette, e tante altre figure eccentriche, provocatorie, spesso contraddittorie, capaci di scardinare le regole e, a volte senza nemmeno volerlo, portare con sé un messaggio di inclusività e totale libertà.

Il Checcalendario è un modo per fare qualcosa di concreto. Parte dei ricavi viene donata a Casa Arcobaleno di Milano, un progetto di accoglienza delle persone LGBTQIA+ promosso dalla cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi. Appendere il Checcalendario in casa o sul posto di lavoro, oppure regalarlo a un* amic* o a un famigliare, significa prendere una precisa posizione contro l’omolesbobitransfobia e a favore dell’inclusività.

L’edizione 2026, prodotta dalle librerie Antigone, nasce dall’idea di Alessandro Bianchi, fondatore del Checcalendario, è stampata da Flyeralarm e si arricchisce con una serie di consigli di lettura mensili da parte di nove case editrici sponsor del progetto: Asterisco Edizioni, Effequ, Eris, Fandango Libri, Le Plurali, Meltemi, Prospero Editore, Sonda, Tamu e Ventanas.

Selezionare come paese di spedizione "Antarctica" per ottenere il ritiro gratuito da Risma bookshop - Via Augusto Dulceri, 51 Roma